- aria
- aria /'arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ].1.a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere.b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura, corrente, vento.● Espressioni: fig., aria fritta [dichiarazioni, ragionamenti e sim., banali e scontati] ▶◀ banalità, ovvietà. ◀▶ novità, originalità; colpo d'aria ▶◀ colpo di freddo, infreddatura; filo d'aria [spec. in espressioni negative: qui non tira un filo d'a. ] ▶◀ arietta, brezza, refolo, venticello; prendere una boccata d'aria [fare due passi] ▶◀ andare fuori, (region.) sortire, uscire. ◀▶ entrare; sentirsi mancare l'aria ▶◀ soffocare.2. (estens.) [complesso delle condizioni ambientali di un luogo, anche fig.: a. di mare ; tra noi non c'è una buona aria ] ▶◀ ambiente, atmosfera, clima.● Espressioni: aria condizionata ➨ ❑; fig., cambiare aria [andare in un altro luogo per star meglio] ▶◀ andare via, trasferirsi, traslocare. ◀▶ restare, rimanere.3. [zona della volta celeste che ci sovrasta: oggi l'a. è trasparente ] ▶◀ cielo.● Espressioni: andare a gambe all'aria [non riuscire in un'impresa, con effetti catastrofici] ▶◀ (fam.) capitombolare, cadere, cascare, ruzzolare; fig., andare all'aria [non riuscire] ▶◀ andare a monte, (fam.) andare in malora, fallire, sfumare, svanire. ◀▶ andare in porto, concretizzarsi, realizzarsi; buttare (o gettare) all'aria ▶◀ disordinare, mettere a soqquadro (o sottosopra), scombussolare, scompigliare. ◀▶ mettere in ordine, ordinare, rassettare; fig., campato in (o per) aria ➨ ❑; fig., essere nell'aria [di evento e sim., essere in procinto di realizzarsi: le sue dimissioni sono nell'a. ] ▶◀ aleggiare, avvertirsi, percepirsi; fare castelli in aria ▶◀ almanaccare, fantasticare, sognare (a occhi aperti); fig., mandare all'aria [fare fallire] ▶◀ e ◀▶ [➨ mandare (3)]; parlare all'aria ▶◀ parlare al vento, sfiatarsi, spolmonarsi; saltare in aria ▶◀ conflagrare, deflagrare, esplodere, scoppiare; fig., stare a pancia all'aria ▶◀ oziare, (non com.) ozieggiare, poltrire, (non com.) poltroneggiare; stare col naso in aria ▶◀ distrarsi, divagare. ◀▶ concentrarsi.▲ Locuz. prep.: fig., a mezz'aria [né in alto né in basso: essere, sentirsi a mezz'a. ] ▶◀ dubbioso, incerto, insicuro, sospeso. ◀▶ deciso, risoluto, sicuro; in (o per) aria [verso l'alto: guardare in a. ; sparare per a. ] ▶◀ all'insù, in alto. ◀▶ all'ingiù, in basso.4. [l'atteggiarsi del volto: avere un'a. preoccupata ] ▶◀ aspetto, atteggiamento, espressione, (ant.) sembiante. ⇓ sguardo.● Espressioni: avere l'aria [fornire la sensazione, seguita dalla prep. di : ha l'a. di aspettare qualcuno ] ▶◀ dare l'impressione, parere (∅), sembrare (∅); fig., darsi delle arie [avere un contegno borioso] ▶◀ autocompiacersi, compiacersi, darsi importanza (o un tono), (gerg.) fomentarsi, pavoneggiarsi, vanagloriarsi, vantarsi.5. (fam.) [comando che regola la miscelazione di aria e benzina in un motore a scoppio: tirare l'a. ] ▶◀ Ⓣ (aut.) starter.6. (mus.) [brano strofico o composizione di tipo melodico: suonare un'a. orecchiabile ] ▶◀ [più breve] arietta. ⇑ melodia, motivo.7. (equit.) [spec. al plur., ognuno degli speciali esercizi che deve eseguire il cavaliere: a. di alta scuola ] ▶◀ ⇓ evoluzione, volteggio.8. [in funz. di interiez., invito risoluto ad andarsene] ▶◀ alla larga, fuori, largo, lontano, via.❑ aria condizionata ▶◀ condizionamento d'aria. ‖ climatizzazione.❑ campato in (o per) aria [di discorso, ragionamento e sim., privo di fondamento: questa teoria è campata in a. ] ▶◀ illogico, implausibile, improbabile, inattendibile, incerto, inconcepibile, inconsistente, infondato, insensato, insussistente, vago. ↑ assurdo, inafferrabile, inverosimile, irreale, irrealizzabile, (fam.) senza capo né coda, utopico. ◀▶ attendibile, certo, concreto, fondato, giusto, legittimo, plausibile, sensato.
Enciclopedia Italiana. 2013.